Sportello Linux: una finestra aperta sul Software Libero e su Linux con appuntamenti periodici in tutta la provincia
ATTENZIONE!
A causa dell’emergenza COVID, che sembra stia finalmente scomparendo, si era deciso di spostare l’appuntamento in connessione video remota tramite la famosa piattaforma di videoconferenza Software Libero / Open Source Jitsi. (vedere sotto)
Verificata l’efficacia di questa piattaforma si è deciso di mantenerne la struttura affiancandola agli incontri territoriali. Quindi su richiesta si può ottenere incontri in entrambe le modalità.
La piattaforma Jitsi è raggiungibile tramite browser (Chromium, Firefox, Chrome sicuramente funzionanti) da PC o cellulare, o anche tramite applicazione omonima scaricabile tramite il gestore delle app del proprio telefonino.
La “stanza” sarà raggiungibile all’indirizzo https://meet.jit.si/sportellolinuxtrent.
L’orario sarà come proposta in linea di massima lo stesso dello sportello della Biblioteca di Trento ma, previa richiesta via email, ci si potrà accordare sul altri orari/giorni, nel limite della disponibilità dei nostri soci che volontariamente donano il loro tempo libero, cercate di non approfittarne troppo.
Grazie alla disponibilità delle Biblioteche Comunali, della SAT e dell’Istituto Bresadola che ci ospitano nelle loro sedi, il LinuxTrent tiene degli incontri ricorrenti incentrati sul mondo del software libero e GNU/Linux.
Lo scopo dell’iniziativa è disporre di uno spazio di aggregazione in cui discutere dei vari temi che ci stanno a cuore. Ogni domanda è appropriata: da quelle più “filosofiche” a quelle più tecniche! Se avete un notebook portatelo, cercheremo assieme di risolvere i vostri problemi.
La partecipazione è libera e gratuita.
Se hai bisogno di un consulto specifico ti chiediamo solo di preannunciare la data del tuo arrivo scrivendo un messaggio di posta elettronica allo sportello preferito (gli indirizzi sono nella tabella qui sotto). Questo consente di organizzarci al meglio ed evitarvi visite “a vuoto”; alcuni sportelli tendono ad essere piuttosto affollati 🙂
Per cercare di rendere ancora più interessante e stimolante l’appuntamento abbiamo deciso di aumentare lo sforzo in questa iniziativa organizzando degli incontri tematici. Con delle serie di incontri di cui daremo notizia su questo sito e nella mailing-list affronteremo delle tematiche precise con presentazioni e dimostrazioni. Non sono dei corsi ma un’occasione per vedere cose nuove o comprendere più a fondo aspetti già conosciuti.
SPORTELLI OPERATIVI:
Luogo | Orario | Sede | Avvisi / Note | |
---|---|---|---|---|
Trento |
ogni martedì 17.45 – 19.15 |
sportello.trento@linuxtrent.it | (Biblioteca centrale – via Roma – temporaneamente sospeso) – in luogo da decidere di volta in volta – |
Attualmente chi ci ha ospitato fino ad oggi (Biblioteca di Trento) sta incorrendo in problemi logistici. Si è deciso quindi di modificare lo stato dello sportello da SOSPESO a SU RICHIESTA. |
Rovereto |
ogni primo mercoledì del mese 18.00 – 19.30 |
sportello.rovereto@linuxtrent.it | Biblioteca civica di Rovereto (presso il MART) – Sala Multimediale | Sportello SOSPESO |
Ala |
ogni terzo mercoledì del mese 16.30 – 18.00 |
sportello.ala@linuxtrent.it | Biblioteca comunale di Ala | Sportello ATTIVO |
SPORTELLI NON OPERATIVI:
Trento – bis |
ogni martedì 20:30 – 22:30 |
sportello.trento@linuxtrent.it | Scuole Bresadola, Via al Torrione, 4 (Vicino Piazza Fiera) | Sportello NON attivo |
Cles |
ogni primo e terzo venerdì del mese 17.00 – 18.30 |
sportello.cles@linuxtrent.it | Istituto Pilati via IV Novembre 35 Polo Scolastico Cles | Sportello NON attivo |
Pergine Valsugana |
vedere il calendario 20.30 – 22.30 |
sportello.pergine@linuxtrent.it | Sede SAT di Pergine – via Filzi 3 | Sportello NON attivo |
Cartellonistica
Cartello sportello Linux (di Trento) versione stampabile pdf
Cartello sportello Linux (di Trento) versione modificabile odt