ELENCO APPLICAZIONI MULTIPIATTAFORMA
Preambolo
Ci sono molti motivi per preferire le applicazioni libere e multi piattaforma a quelle libere che però girano solo su sistemi operativi liberi; ne nomino solo alcuni per brevità:
- è sempre meglio evitare di forzare la gente a imparare nuovamente a fare cose che già sa fare quando cambia sistema operativo: il tempo lo si può impiegare meglio ad aiutare gli altri;
 - è utile usare lo stesso programma su più sistemi in modo da poter portarsi il lavoro in giro senza preoccuparsi di possibili o impossibili importazioni o esportazioni del lavoro già fatto;
 - imparando a usare programmi che girano su più sistemi si può aiutare più utenti a usarli e contemporaneamente aiutare da diffusione dei programmi liberi;
 - usando un programma più diffuso si possono segnalare e quindi correggere i difetti più facilmente e velocemente;
 - un difetto che si presenta su più piattaforme è molto facilmente legato al programma e non alla piattaforma su cui gira perciò il difetto è più facilmente rilevabile e riparabile;
 - l’interazione dell’utente medio è in gran parte con le applicazioni e non con il sistema operativo: abituarsi all’uso di applicazioni libere facilita la transizione a sistemi operativi liberi;
 
ecc. ecc.
In questo elenco sono comprese solo le applicazioni libere che girano sui principali sistemi operativi per PC: i sistemi liberi GNU/Linux e BSD ma anche Windows e MacOS. Ecco di seguito quindi un elenco al quale siete tutti invitati a contribuire. Nella prima parte ci sono le applicazioni fondamentali per un uso generico per ufficio e poi di seguito applicazioni più specialistiche.
Uso base del computer:
- Suite Ufficio: (videoscrittura, tabellone elettronico, presentazioni, database): LibreOffice;
 - Navigazione web: Mozilla Firefox;
 - Posta elettronica: Mozilla Thunderbird;
 - Fotoritocco: GIMP;
 - Registrazione audio: Audacity;
 - Player multimediale: VLC;
 - Digitalizzazione/OCR/PDF: NAPS2;
 - Condivisione file: localsend;
 - Cattura schermate: flameshot;
 
Sicurezza:
- Backup[1]: per Linux Déjà Dup, che in Ubuntu è preinstallata, è molto semplice da usare, ma se si desidera fare backup su più dispositivi diversi consiglio Pika o Vorta;
 - Gestione password: PasswordGorilla, KeePassXC, Bitwarden, ecc.
 - Crittografia: Cryptomator;
 
Uso avanzato:
Multimedia:
- Creazione grafica raster: Krita;
 - Creazione grafica vettoriale: Inkscape;
 - Desktop publishing: Scribus;
 - Gestione foto RAW: RawTherapee, Darktable;
 - Creazione musica digitale: LMMS;
 - Creazione spartiti musicali: MuseScore;
 - Creazione video: Kdenlive, Openshot, Shotcut;
 - Cattura video live: OBS Studio;
 
CAD:
Uso ludico:
- Giochi di strategia: Battle of Wesnoth;
 - Giochi in prima persona 3D: Luanti (ex MineTest); Veloren;
 - Guerra di carri armati 3D: BZflag
 - Simulatore di volo: Flightgear;
 - Tetris: crack-attack;
 - Simulazione auto: SuperTuxCart;
 
———————————
Note:
1) Non mi stuferò mai abbastanza di sottolineare l’importanza dei salvataggi periodici dei nostri dati (backup), vedere: quest’altro articolo. Purtroppo, fino a ora, non ho trovato un’unica applicazione multi piattaforma, ovvero per Linux, Windows e MacOS, con interfaccia grafica facile da usare (GUI). Sono bene accetti dei suggerimenti per completare questa guida.