Purtroppo la nuova versione di Ubuntu ha alcune scelte discutibili, fra le quali:
- snap
- servizio Ubuntu pro che fa scattare un avviso
qui di seguito iniziamo a togliere snap
Rimuovere snap
Primo passo verifichiamo cosa è installato sotto snap, usiamo il comando:
snap list
prima di procedere fermiamo i servizi snapd:
sudo systemctl disable snapd.service sudo systemctl disable snapd.socket sudo systemctl disable snapd.seeded.service
se non abbiamo installato nulla di particolare i pacchetti da rimuovere, in questo ordine sono i seguenti:
sudo snap remove --purge firefox sudo snap remove --purge snap-store sudo snap remove --purge gnome-3-38-2004
sudo snap remove --purge gtk-common-themes sudo snap remove --purge snapd-desktop-integration sudo snap remove --purge bare sudo snap remove --purge core20 sudo snap remove --purge snapd
eliminiamo la cache di snapd:
sudo rm -rf /var/cache/snapd/
ora eliminiamo il pacchetto snapd da apt:
sudo apt autoremove --purge snapd
ora ripuliamo la propria home:
rm -rf ~/snap
Creiamo il file che evita le installazioni da snap
Per evitare che venga suggerito di installare snap, quando si vuole installare ad esempio firefox, dobbiamo creare il seguente file: /etc/apt/preferences.d/nosnap.pref, che contiene le seguenti righe:
Package: snapd Pin: release a=* Pin-Priority: -10
Package: firefox* Pin: release o=Ubuntu* Pin-Priority: -1
Installare i pacchetti gnome-software e firefox dai repository
Prima abbiamo eliminato i pacchetti da snap, ma due serve reinstallarli: il gestore dei pacchetti e firefox.
Per il gestore lanciamo il seguente comando:
sudo apt install --install-suggests gnome-software
mentre per il browser dobbiamo aggiungere il repository ufficiale per poi installarlo, digitando in ordine i seguenti due comandi:
sudo add-apt-repository ppa:mozillateam/ppa
sudo apt install firefox
Rimuovere l’avviso Ubuntu-pro
Altra scelta discutibile, ogni volta che si aggiornano i pacchetti ora appare il messaggio:
Try Ubuntu Pro beta with a free personal subscription on up to 5 machines.
Learn more at https://ubuntu.com/pro
Per toglierlo basta digitare i quattro comandi seguenti:
sudo mkdir /etc/apt/apt.conf.d/off sudo mv /etc/apt/apt.conf.d/20apt-esm-hook.conf /etc/apt/apt.conf.d/off sudo systemctl status apt-news.service sudo systemctl status esm-cache.service
Riavvia il PC e sicuramente i servizi saranno disattivati.
Riferimenti: