From: Marco Ciampa To: linuxtrent@freelists.org Subject: [Linuxtrent] riassunto assemblea straordinario
Riassunto assemblea del 19/11/2004.
Come giustamente mi ha fatto notare Marco Cova, nessuno ha postato un riassunto dell’assemblea e quindi mi accingo a farlo io:
L’assemblea era centrata sull’organizzazione del LinuxDay.
From: Marco Ciampa To: linuxtrent@freelists.org Subject: [Linuxtrent] riassunto assemblea straordinario
Riassunto assemblea del 19/11/2004.
Come giustamente mi ha fatto notare Marco Cova, nessuno ha postato un riassunto dell’assemblea e quindi mi accingo a farlo io:
L’assemblea era centrata sull’organizzazione del LinuxDay.
- interventi nelle scuole: gli unici a tutt’ora confermati sono quelli di Diaolin e di Guido. Io dopo aver
combinato
quello di Guido non sono riuscito ad avere l’attenzione di nessuna delle scuola alle quali ho fatto pervenire lalettera alle scuole
. Neanche dalle vicine ITI anche interpellando gli insegnanti che so essere interessati a Linux. Meglio così, vorrà dire che sarò presente sabato mattina per aiutare con i preparativi. Gli altri (Mauro C. e Napo) non hanno ancora confermato. Ci sono diverse persone disponibili aaccompagnare
persone agli interventi ma è necessario sbrigarsi e comunicare il tutto nel più breve tempo possibile per approfittare di questa disponibilità. - il costo iscrizione al LinuxTrent al LinuxDay è di 20 euro comprensivi di maglietta con logo fino ad esaurimento magliette. Per ora le ho io in carico.
- io mi sono preso l’incarico di comperare alcune bottiglie di H2O per gli interventi e forse anche un po’ di porcherie da sgranocchiare ma sostanzialmente ogniuno è libero di fare ciò che vuole e comperare per il proprio
stand
unrinfresco
. Non ci sarà un rinfrescoufficiale
. Mandacarù non può venire e nell’atrio ci sono delle macchinette per bibite e merendine che possono servire per le emergenze. - ogni
stand
deve essere il più indipendente possibile, soprattutto per quanto riguarda l’alimentazione elettrica. Nella sala c’è la rete (una presa) che uscirà su internet NAT-tata a 1.2 Mbit/sec (Alpikom) con dhcp dedicato, ma poche prese di corrente e distanti. Bisognerà organizzarsi per portarsi quante piùciabatte
e prolunghe possibili. Auspico che la gente si porti anche cavi di rete e hub/switch. Insomma, viva l’autarchia! - Diaolin si è portato via il server LTSP con l’intento di aggiornarlo per Sabato.
- Daniele si è preso l’incarico di portare i terminalini diskless per l’LTSP
- A Diaolin venerdì sera non erano ancora arrivati i cd di ubuntulinux quindi ne scaricherò l’immagine iso per farne delle copie più o meno
al volo
. - Non ricordo se poi Daniele ha recuperato il poster ma comunque si è impegnato a modificare i volantini per farne una versione posterizzabile che io stamperò in A3 e/o in A2 e A1. – Visto che (sembra che) non farò interventi nelle scuole sarò presente sabato mattina per aiutare con i preparativi. La sala comunque dovrebbe essere chiusa a chiave per tutto il sabato mattina (forse anche da venerdì sera) e quindi si potrà scaricare il materiale in tutta sicurezza.
Se dimentico qualcosa o se c’è qualche inesattezza ditelo.
—
Marco Ciampa